Cura, amore, guarigione avere la consapevolezza assoluta che il corpo fisico che abitiamo in questa vita è un tempio da amare, ringraziare e onorare, sia dall’interno con una alimentazione sana e consapevole che all’esterno.
Oggi voglio parlarvi del massaggio Ayurvedico.
Che cos’è e a cosa serve il massaggio Ayurvedico?
È un trattamento indiano dolce e rilassante, molto efficace per la cura del corpo, per l’armonia fisica e mentale.

Parte integrante della medicina Ayurvedica è un’antica tradizione indiana, il massaggio Ayurvedico si propone di riportare una condizione di equilibrio nell’organismo, generando benessere fisico e mentale.
Ha un effetto ringiovanente sul corpo, è utile per mantenerlo sano e forte, alleviare e contrastare i dolori, migliorare il funzionamento degli organi.
Per capire bene di cosa si tratta, è opportuno conoscere quali sono gli scopi della medicina Ayurvedica da cui il massaggio trae i suoi principi di applicazione.
Origine
Il messaggio ayurvedico ha origini antichissime: nasce in India più di 3000 anni fa. Questo, di per sé, ci fa capire quanto importante possa essere, visto che è sopravvissuto sino ad oggi.
Frutto della medicina ayurvedica il cui scopo principale è, sin dalle sue più lontane origini, quello di ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo, come testimoniato dal nome stesso.
Infatti in sanscrito Ayu significa vita (o longevità ) mentre Veda significa scienza, la traduzione di Ayurvedico quindi sarebbe Scienza della lunga Vita, obbiettivo conseguibile solo se si mantiene l’equilibrio ed il benessere di mente e corpo.
In India, l’Ayurveda è da millenni una tradizione profondamente radicata. Essa non va interpretata esclusivamente come un mezzo per curare il corpo quando il dolore è sopraggiunto.
L’Ayurveda è una filosofia, uno stile di vita e le persone che ne abbracciano i principi, si sottopongono al massaggio giornalmente per il mantenimento della propria salute e per rispetto del proprio corpo e della mente.

I principi della medicina Ayurvedica
La medicina Ayurvedica, si basa sulla teoria dei 5 elementi:
1) Terra (Prithvi)
2) Acqua (Ap/Jala)
3) Fuoco (Agni)
4) Aria (Vayu)
5) Etere o spazio (Aakash).
Il Prana, ossia l’essenza vitale contenuta nel respiro, che mescolandosi con i cinque elementi, da origine ai Dosha.
La salute di una persona è determinata dall’armonia dei Dosha, entità della salute che regolano l’equilibrio dell’organismo.
I 3 Dosha sono:
- Vata, l’energia vitale e fattore causale (originato dagli elementi Etere e Aria);
- Pitta il fattore che genera calore (originato dagli elementi Fuoco e Acqua);
- Kapha il fattore stabilizzante (originato dagli elementi Terra e Acqua).
Quando Vata scorre in modo ordinato, Pitta e Kapha non danno problemi. Quando l’energia Vata non è in ordine, l’organismo si indebolisce in qualche sua parte, generando disturbi.
Il massaggio Ayurvedico o più in generale l’Ayurveda, corregge il movimento di Vata.
Sia la durata che il metodo utilizzato nel trattamento variano in base alla condizione della persona che si sottopone al massaggio e ai benefici che desidera maggiormente ottenere (purificarsi dalle tossine o allentare tensioni).
Nei prossimi articoli vi parlerò di:
- Oli utilizzati
- Finalità del massaggio
- I vari tipi di massaggi e i suoi benefici
con Amore,
Mira